Caravaggio

Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi (1571 – 1610), è stato un pittore italiano. Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio. I suoi dipinti, che combinano un'analisi dello stato umano, sia fisico, sia emotivo, con uno scenografico uso della luce, hanno avuto forte influenza sulla pittura barocca.

    Caravaggio impiegò una stretta osservazione fisica con un uso drammatico del chiaroscuro che divenne noto come tenebrismo. Ha reso la tecnica un elemento stilistico dominante, oscurando le ombre e trasformando i soggetti in fasci luminosi luminosi. Caravaggio espresse vividamente momenti e scene cruciali, spesso caratterizzati da lotte violente, torture e morte. Ha lavorato rapidamente, con modelli dal vivo, preferendo rinunciare ai disegni e lavorare direttamente sulla tela. La sua influenza sul nuovo stile barocco emerso dal Manierismo fu profonda.

      Periodi: barocco, barocco italiano, rinascimentale, pittura barocca.

        Mostra come Griglia Lista

        19 elementi

        per pagina
        Imposta la direzione decrescente
        Mostra come Griglia Lista

        19 elementi

        per pagina
        Imposta la direzione decrescente